Oltre la retata. Il Quarticciolo ha un piano. E no, non è quello del modello Caivano

28/02/2025

Era il pomeriggio del 18 gennaio quando centinaia di persone si sono ritrovate davanti all’ex-questura, in piazza del Quarticciolo, a manifestare contro l’esportazione del cosiddetto modello Caivano.

Proprio l’ex-questura, a rischio sgombero, è ormai un luogo simbolo della resistenza di un quartiere che negli ultimi mesi occupa tutte le prime pagine dei quotidiani locali.

Ma in che modo si racconta il Quarticciolo? Si dà spazio alle voci che lo animano, alla complessità che lo abita, alle presenze che si impongono alla desertificazione o, piuttosto, si soffia sul fuoco smontando pezzo per pezzo le alternative che ostinatamente si fanno spazio?

P2251031 - Sveja


Dall’emergenza abitativa allo spaccio di crack, come molte periferie romane anche il Quarticciolo subisce decenni di abbandono e, quindi, le sue drammatiche conseguenze. I problemi ci sono e no, non vengono negati.

L’esperienza sociale e politica del Quarticciolo racconta che si dovrebbe diffidare di risposte semplici a domande complesse. Dispiegare forze di polizia mentre si chiudono consultori e plessi scolastici, aumentare le videocamere mentre si tolgono presidi sociali, tenere chiuse le serrande mentre si sgomberano case e dopo-scuola, arrestare, reprimere, minacciare: niente di tutto questo renderà questi luoghi più sicuri.

P2250930 - Sveja


Se l’obiettivo del governo sembra quello di voler rendere il Quarticciolo e le altre “periferie d’Italia” luoghi sempre più isolati e ancora più terrorizzati e terrorizzanti, il quartiere non ci sta: domani, sabato 1° marzo, tornerà in piazza.

Perché il Quarticciolo ha ancora qualcosa da dire sul proprio destino. E da urlare.

Il Fuori Porta di oggi, curato per Sveja da Alessandro Coltré, Marica Fantauzzi e Angela Gennaro mette insieme alcune di queste voci resistenti, con il montaggio e la post-produzione di Luca Tommasini e le foto di Miriam Aly. Si ringraziano il Comitato del Quarticciolo Daniele Leppe.

Sveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

A cura di:

Marica Fantauzzi

Marica Fantauzzi nasce a Roma ed è laureata in Editoria e Scrittura alla Sapienza. Si occupa di progetti rivolti a minori in pena alternativa alla detenzione con l’associazione Arpjtetto. Lavora con A Buon Diritto nell’ambito delle ricerche sui diritti umani in Italia. Ha scritto in particolare sulla detenzione femminile e minorile e sulle condizioni dei campi monoetnici in Italia per alcuni quotidiani, come il Dubbio, il Manifesto e Repubblica.
Alessandro Coltré

Alessandro Coltré

Giornalista ambientale, si occupa di comunicazione per l'organizzazione A Sud e per il centro di documentazione sui conflitti ambientali. Collabora con il magazine Economiacircolare.com. Insieme a Christian Raimo è autore del podcast Willy, una storia di ragazzi, prodotto da Dersu e Storie libere. Ha fatto parte dei movimenti ecologisti della Valle del Sacco e ha curato diversi percorsi di attivazione politica tra Artena e Colleferro. Insieme a Chiara Chimisso ha curato M'è rimasto impresso - voci di Artena per un quaderno di comunità, una raccolta di storie orali sugli abitanti più anziani di Artena.
Angela Gennaro

Angela Gennaro

Angela Gennaro è giornalista, podcaster e videomaker. Lavora con l’agenzia di stampa Ansa e con testate come RomaToday, Domani, l’Essenziale. È direttrice responsabile di Frisson Magazine, testata giornalistica indipendente nata nel 2019, e vice direttrice di Radio Bullets, testata specializzata in podcast ed esteri. Già videomaker per Ilfattoquotidiano.it e photo editor per The Associated Press Italia, tra le testate con cui ha collaborato ci sono Il Reportage, Current TV, Repubblica.it, Il Venerdì, Il Riformista, Linkiesta, Gli Stati Generali. Autrice, con Cecilia Ferrara, di “Perdersi in Europa. Senza famiglia” - Storie di minori migranti edito nel 2023 da Altreconomia.

Ascolta questo episodio sulla tua piattaforma preferita:

Ascolta su

Spreaker

Ascolta su

Substack

Ascolta su

Spotify

Ascolta su

Audible